Il Welfare territoriale anche in Vacanza, vi presentiamo EuGenio

Come ben noto Mantova ha ottenuto la nomina di Capitale della cultura in Italia per il 2016. È indubbio che se vi fosse la possibilità assegnare il titolo di Capitale della promozione della conciliazione-vita lavoro in Italia sarebbe comunque la nostra bellissima città a vincere. I motivi di questa nostra affermazione sono tanti, basti pensare al successo che ha avuto il famoso art.9 della Legge 53/2000 sulla promozione della conciliazione famiglia-lavoro, ma vogliamo concentrarci su un esempio di welfare inter-aziendale e territoriale d’eccellenza: EuGenio – Nuove risposte a nuovi bisogni.
EuGenio è un’alleanza territoriale pubblico-privata nata nell’ambito del Piano Territoriale di Conciliazione per il biennio 2014-2016 promosso da Regione Lombardia e finanziato per il tramite dell’ATS Val Padana. Vede ente capofila il Comune di Borgo Virgilio, due partner pubblici (Comune di Gazzoldo degli Ippoliti, Comune di Castiglione delle Stiviere) e ben 9 aziende del territorio mantovano: Atelier Emé Spa, Messaggerie del Garda Spa, Copiaincolla.Com Srl, Cornelini spa, Lubiam moda per l’uomo Spa, Novellini Spa, RE.LE.VI Spa, Thun Logistics Srl e A&T Europe spa che da pochi mesi ha sposato in pieno questo progetto. Variazioni si occupa del coordinamento e dello sviluppo della rete.
Uno degli aspetti più rilevanti di EuGenio sta proprio nel fatto che le aziende hanno investito risorse proprie per favorire la costituzione e il coordinamento della rete ben prima dell’adesione al Piano Territoriale di Conciliazione che ha portato all’ottenimento di risorse da pubbliche da spendere nell’ambito di progetti che promuovessero la conciliazione vita-lavoro per i 2.300 dipendenti della rete.
Quali sono le iniziative di conciliazione vita-lavoro implementate da EuGenio nel biennio 2014-2016?
- I summer voucher: già nell’estate del 2015 ogni azienda sulla base delle risorse a disposizione ha erogato voucher di importo massimo di 100 euro per il pagamento dei Cred (Centri ricreativi estivi diurni) così da sostenere i dipendenti-genitori nell’acquisto di un servizio molto utile nel periodo di chiusura delle scuole. Anche quest’anno l’iniziativa è stata replicato ed è in atto proprio in queste settimane con una novità: l’importo massimo rimborsabile è stato elevato a 110 euro.
- I voucher consulenza: volendo fornire un sostegno economico e un aiuto qualificato ai propri dipendenti per particolari esigenze legali (es. separazione, violenze, stalking, ecc..) o finanziarie e previdenziali (consulenza sui mutui, prestiti, finanziamenti, verifica della posizione contributiva, quantificazione rata pensione, ecc..), Eugenio ha creato un elenco di professionisti/e accreditati dal Comune di Borgo Virgilio che si sono impegnati a riconoscere ai dipendenti della rete:
• un primo incontro gratuito
• un secondo incontro rimborsabile al dipendente tramite i voucher consulenza
• ulteriori incontri applicando un tariffario calmierato
- Il catalogo convenzioni EuGenio: rivolto a tutti i dipendenti della rete che potranno ottenere servizi a condizioni economiche di maggior favore, rispetto a quelle abitualmente applicate, presso i fornitori del territorio accreditati. I servizi ottenibili sono di varia natura: dallo shopping, al gommista; dal parrucchiere, fino alla cura della persona.
- Il percorso di educazione finanziaria e previdenziale: finalizzato a dare conoscenze di base e consulenza finanziaria (es. informazioni sul mutuo, su prestiti e finanziamenti in essere) e previdenziale (es. valutazione della posizione contributiva e possibile tasso di sostituzione della futura pensione; previdenza complementare) al momento implementato solo da parte di Thun Logistics Srl, ma molto probabilmente a settembre sarà organizzato anche nella zona dell’alto mantovano.
E quali sono le possibile prossime iniziative?
Sempre nell’ottica della promozione della conciliazione vita-lavoro, EuGenio sta valutando l’opportunità di organizzare due centri invernali (una a Mantova e l’altro nell’alto mantovano) rivolti ai figli dei dipendenti della rete nel periodo invernale di chiusura delle scuole. Molto probabilmente presso le aziende che renderanno disponibili i propri spazi.
Quali sono state le altre attività sviluppate in EuGenio?
Si è puntato sulla formazione seguendo i vari passi di quella che potremmo definire la “riforma del welfare aziendale”. In particolar modo Variazioni si è occupata della formazione rispetto alle novità introdotte sul welfare aziendale e sui premi di produzione, dalla Legge di stabilità per il 2016.
I riconoscimenti ottenuti da EuGenio
L’attività di EuGenio ha ottenuto molto riscontro: dagli articoli sulle testate locali e siti web, fino a divenire argomento di testi di ricerca di laureandi magistrali dell’Università degli studi di Milano e dottorandi ADAPT - International Doctoral School in Human Capital Formation and Labour Relations University of Bergamo. Fino ad arrivare ad essere una delle 3 best practice regionali in occasione degli Stati Generali della Conciliazione e del Welfare Aziendale promossi da Regione Lombardia il 6 e 7 aprile 2016.
L’esperienza di EuGenio dunque si posizione come una buona pratica sul panorama nazionale sia come rete pubblico-privata che fornisce soluzioni di secondo welfare, sia come esperienza di welfare inter-aziendale.
Scrivi commento