
Il Comitato per la Promozione dell’imprenditoria femminile della Camera di commercio di Mantova ha presentato oggi il Progetto “Smart Working Mantova”, che vede protagonista una rete di 10 aziende mantovane e che verrà realizzato nel corso del 2017. Variazioni srl è partner tecnico del progetto.
“Il progetto - riferisce Annick Mollard, Presidente del Comitato Imprenditoria Femminile - si inserisce nel disegno lungimirante di un gruppo di persone e di aziende che colgono i segni dell’innovazione portando a Mantova le riflessioni sulle potenzialità che può avere nella nostra vita quotidiana e nella nostra vita lavorativa la definizione di nuovi modi di lavorare e di nuove soluzioni di comportamento organizzativo”.
Le imprese aderenti al progetto sono di vari settori produttivi e di dimensioni differenti:
- Tea Spa e Corneliani Spa (medio-grandi aziende)
- Cisaplast Spa, Charta Cooperativa Sociale Onlus, Replica Sistemi Spa (medie aziende)
- Mitech Srl, Lorenzini Ambrosio Srl, Thun Logistics Srl, AF SNC di Alberini paolo e Carlo Alberto, Amaservizi Srl (micro e piccole aziende)
La consulenza di Variazioni srl si sostanzia in un’attività di accompagnamento all’introduzione dello smart working attraverso la realizzazione di momenti formativi individuali e di tre momenti formativi di rete, focus group con i lavoratori e le lavoratrici, training manager specifici, redazione della policy aziendale, assistenza alla comunicazione interna ed esterna alle aziende.
Entro dicembre 2017 la rete implementerà una survey di monitoraggio, messa a disposizione da Variazioni srl, utile a misurare gli impatti che avrà avuto la sperimentazione sulle aziende (risparmi e/o aumento produttività, maggior engagement, ecc..), sui dipendenti (risaprmi, maggiore soddisfazione, aumento conciliazione vita-lavoro, ecc..) e sull’ambiente (risparmio di Co2).
Scrivi commento