Una nuova cultura per aumentare la competitività aziendale e territoriale
20 febbraio 2018 Mantova Multicentre «Antonino Zaniboni» Largo Pradella 1/b – Mantova
16:45 Apertura evento
Marco Zanini
Segretario generale Camera di commercio di Mantova
Annick Mollard
Presidente Comitato Imprenditoria Femminile
17:00 Presentazione del progetto Arianna Visentini - Variazioni S.r.l.
Testimonianza di un’impresa della Rete Smart Companies MN Modalità di partecipazione al progetto
Nicoletta Perini – PromoImpresa-Borsa Merci
18:30 Considerazioni finali e chiusura
Per informazioni e iscrizioni: perini@mn.camcom.it
Regolamentato dalla Legge n. 81/2017 e dalla Circolare INAIL 48/2018, lo Smart Working, o Lavoro Agile, risponde a un bisogno di innovazione delle imprese; esso, infatti, si configura come uno strumento utile a promuovere flessibilità, a far crescere le imprese dal punto di vista organizzativo, a migliorare gli ambienti di lavoro attraverso una maggiore libertà data ai collaboratori nella scelta dei tempi e degli spazi di lavoro. Lo Smart Working coniuga, infatti, la necessità delle aziende di migliorare i propri processi organizzativi e di avere persone motivate e autonome con l’esigenza di lavoratori e lavoratrici di conciliare vita privata e vita professionale.
Su questo tema la Camera di commercio di Mantova, attraverso il suo Comitato Imprenditoria Femminile e insieme a un’Alleanza locale composta da un partenariato pubblico/privato, ha ottenuto un finanziamento da Regione Lombardia, per il tramite dell’Ats Val Padana, per avviare il progetto sperimentale SMART COMPANIES MANTOVA che ha l’obiettivo di introdurre una nuova tipologia organizzativa in un gruppo selezionato di aziende del territorio di Mantova e Cremona supportandole direttamente con azioni di accompagnamento normativo e organizzativo. L’incontro è finalizzato a illustrare alle imprese interessate le finalità, le attività del progetto e le modalità di adesione.
Scrivi commento