Titolo: Lavoro e Lavoratori/trici "Smart"
Luogo: Milano
Indirizzo: Università degli Studi di Milano, Via Conservatorio 7
Orario: 15.00 - 18.00
Tipo di evento: Evento su iscrizione
Organizzazione: Fondazione Marco Vigorelli
Ruolo Variazioni: Partner
Giorno: 29 Gennaio 2019
Luogo: Milano
Indirizzo: Largo Pradella 1/b Mantova
Orario: 14.30 - 17.45
Tipologia: Evento Open
Organizzatore: Camera Commercio Mantova
Ruolo Variazioni: Partner
La Fondazione Marco Vigorelli, all’interno della collana dedicata alla corporate family responsibility, che raccoglie il know-how e le riflessioni dei principali esperti di settore, ha dedicato il quaderno di dicembre, dal titolo “Lavoro e lavoratori/trici “smart” al Lavoro Agile.
Il numero, curato dalla responsabile scientifica Prof.ssa Franca Maino, oltre agli interventi di altri importanti esperti (Elena Barazzetta, Luca Solari, Massimo Lupi, Laura Tucci, Elisabetta Fermo, Davide Boccardo e
Di Smart working si parla molto e, con l’entrata in vigore della Legge 81 del 2017 – che di fatto ha regolamentato e normato il lavoro agile – si stanno moltiplicando le esperienze e i casi di aziende che hanno implementato al loro interno questa forma di modalità del lavoro. Ma se oramai è stata ben chiarita la differenza tra Smart working e telelavoro, tutto l’iter che porta alla sua operatività in seno all’organizzazione rappresenta ancora un momento critico che, qualora non fosse seguito...
Esiste un certo preconcetto legato a chi decide di lavorare in Smart working nelle giornate di lunedì o venerdì: ciò non può fare altro che distorcere il signi ca- to di questa modalità di lavoro. Dare ducia al lavoro agile signi ca anche stroncarne i pregiudizi e slegarlo da restrizioni nelle tempistiche del suo utilizzo.
Cosa significa oggi ‘stare bene al lavoro’? Negli ultimi anni le imprese si sono orientate verso pratiche che contribuiscono a migliorare le condizioni di lavoro dei propri collaboratori, ispirate innanzitutto dalla comprovata relazione causale tra benessere organizzativo, maggiore produttività e migliori performance dei collaboratori.
Lo scenario socio-economico e in particolare la crisi dello stato sociale tradizionale.
Le Reti Territoriali di Conciliazione, nate nel 2010, sono un elemento chiave della politica di conciliazione famiglia-lavoro della Regione Lombardia. La peculiarità delle Reti sta nell’aver dato vita a progettualità locali partecipate che, attraverso un sistema di governance multilivello e multiattore, mettono in atto iniziative di carattere territoriale sul fronte del lavoro, della formazione, dei servizi alla persona e alla famiglia con l’obiettivo di favorire modalità sinergiche di work life
Ma le testimonianze del fatto che sia un acceleratore di processi di innovazione organizzativa e che valga la pena sperimentarlo, sono sempre più numerose.
Questa volta l’ha voluto raccontare il Corriere della Sera nel suo settimanale Buone Notizie in un’inchiesta sullo Smart Working che ha valorizzato, tra gli altri, dati e informazioni raccolti da Variazioni attraverso Smart Index e Smart Impact, risultato del lavoro di anni di ascolto e lavoro sul campo
Conosciamo i vostri timori e da dieci anni vi accompagniamo nella scoperta che è possibile cambiare le logiche organizzative in un'ottica smart, misurandone i vantaggi per l’azienda e per i dipendenti.
Se alcuni degli stereotipi che vengono associati alla Pubblica Amministrazione sono assolutamente confutabili (ad esempio il numero di dipendenti pubblici in Italia è inferiore rispetto alla media europea, l’assenteismo è superiore a quello delle aziende private ma di pochi punti percentuali), su altri non si può negare che ci sia ancora strada da fare (meritocrazia, competenze, logica dell’adempimento, efficienza).