
Ore 9:00 – 13:00
Sede be©️
Cassina Plaza / Edificio A / Piano terra
Via Roma 108, Cassina de Pecchi (MI)
L’incontro, della durata di mezza giornata dalle 9.00 alle 13.00, ha l’obiettivo di analizzare i vantaggi di modalità di organizzazione del lavoro ‘smart’ e di illustrare come avviare in azienda un efficace percorso di change management. Nel corso della mattinata si approfondiranno anche le logiche più efficaci che governano la gestione degli spazi insieme con le tecnologie abilitanti.
Programma:
9.00: Accredito e welcome coffee
9.30: Benvenuto e apertura lavori
9.45: Smart Working: un'occasione per innovare i processi organizzativi mettendo al centro la persona.
Lo Smart Working è una modalità di organizzazione del lavoro che mira a soddisfare le esigenze di produttività dell’azienda e quelle di conciliazione vita-lavoro del dipendente, che genera vantaggi misurabili per l'impresa, le persone e l’ambiente. Non basta però un buon regolamento per realizzare uno Smart Working di successo, i veri vincoli sono di natura organizzativa e relazionale. Per questo lo Smart Working non è l'obiettivo finale ma uno strumento che genera nuove modalità di organizzazione del lavoro. Attraverso un processo di change management il lavoro agile va a toccare aspetti molto delicati come: la capacità di gestione del team a distanza da parte dei manager, il rapporto tra questi e i collaboratori, la capacità di lavorare per obiettivi e quindi prioritariamente saperli definire. Per generare un reale cambiamento e garantire delle ricadute positive su tutti i livelli aziendali coinvolti è necessario governare l'intero processo - conoscendone i rischi - e agire sul fronte culturale, attraverso temi quali il controllo, la fiducia, la misurazione della performance.
Un'occasione per mettere la persona al centro degli obiettivi aziendali.
Elena Barazzetta, ricercatrice – PERCORSI DI SECONDO WELFARE
10.15: Intervento a cura di Elena Granata, docente dipartimento di architettura e studi urbani – POLITECNICO DI MILANO E SCUOLA DI ECONOMIA CIVILE
10.45: Intervento a cura di Arianna Visentini, presidente e consulente senior smart working – VARIAZIONI
11.15: Coffee break
11.30: Spazi fisici e virtuali: stili di lavoro nell’epoca digitale
Il digitale offre la possibilità di innovare modelli, attività e processi. Vantaggi competitivi e benefici tangibili per tutti. Una sola regola: chi non cambia è perduto.
Michele Dalmazzoni, collaboration & industry digitization leader – CISCO
12.00: Intervento a cura di Testimonial
12.30: Be© smart: il ruolo degli investitori istituzionali per realizzare o trasformare spazi di lavoro che accompagnino il cambiamento
Erika Costa, fund manager – InvestiRE SGR
13.00: Conclusioni e dibattito con il pubblico
13.15: Light lunch a buffet
Scrivi commento