
Ore 8:45 – 18:00
RELAIS BELLARIA HOTEL E CONGRESSI
Via Alturia 11 bis, Bologna
Cosa significa oggi ‘stare bene al lavoro’? Negli ultimi anni le imprese si sono orientate verso pratiche che contribuiscono a migliorare le condizioni di lavoro dei propri collaboratori, ispirate innanzitutto dalla comprovata relazione causale tra benessere organizzativo, maggiore produttività e migliori performance dei collaboratori.
Lo scenario socio-economico e in particolare la crisi dello stato sociale tradizionale, insieme con i recenti incentivi fiscali introdotti dalla Legge di Stabilità 2016, hanno offerto impulso alle pratiche di Welfare Aziendale in particolare, e l’erogazione di benefit e servizi da parte delle imprese rappresenta oggi una leva decisiva per un nuovo modello di retribuzione.
Eppure c’è ancora margine per innovare e i territori da esplorare in ambito di benessere organizzativo sono ancora sterminati: la digitalizzazione ha messo a disposizione nuovi strumenti a supporto del lavoro, che oggi più che mai risulta svincolato da limiti di tempo e luogo. Il lavoro non è più un posto e non ha più un orario, è potenzialmente sempre e ovunque, a patto di poter contare su device tecnologici che ci connettono con persone e rendono accessibili informazioni.
Programma
8.45:Accredito partecipanti
9.20: Benvenuto e apertura dei lavori
Chiara Lupi, direttore editoriale – ESTE
9.30: Il Benessere dell’uomo nell’impresa del futuro
Stefano Zamagni, docente di economia politica - UNIVERSITÀ DI BOLOGNA E JOHNS HOPKINS UNIVERSITY e co-fondatore – SCUOLA DI ECONOMIA CIVILE
10.00: La trasformazione del lavoro e l’evoluzione della contrattazione
Dibattito tra:
- Marco Bentivogli, segretario generale nazionale - FIM CISL NAZIONALE
- Intervento da definire
10.30: Intervento a cura di Paolo Gardenghi, responsabile area welfare – DAY WELFARE
10.50: Intervento a cura di Andrea Rademoli, direttore risorse umane e organizzazione – FLORIM CERAMICHE
11.10: Intervento da definire
11.30: Pausa Caffè
12.00: Intervento a cura di Arianna Visentini, presidente e consulente senior smart working – VARIAZIONI
12.20: Tavola Rotonda “La ricerca del bene comune: l’esperienza dell’Emilia Romagna”
- Mariagrazia Bonzagni, capo area personale e organizzazione e programmazione controlli e statistica – COMUNE DI BOLOGNA
- Andrea Mazzini, responsabile welfare e amministrazione personale – CREDEM
- Valerio Santoni, ricercatore - LABORATORIO PERCORSI DI SECONDO WELFARE
- Intervento da definire
13.00: Intervento da definire
13.20: Pausa pranzo
14.30: Intervento da definire
14.50: Tavola Rotonda “Il Welfare Aziendale nell’impresa del futuro: il Benessere ai tempi della Smart Production”
- Nicoletta Barozzi, group hr director – SYSTEM S.P.A.
- Valentina Marchesini, hr manager and member of the board – GRUPPO MARCHESINI
- Elena Salda, amministratore delegato e responsabile risorse umane – GRUPPO CMS
15.30: Intervento da definire
15.50: Intervento da definire
16.10: Pausa caffè
16.40: Cooperazione e Terzo Settore per la crescita del Welfare Aziendale nel territorio
Paolo Venturi, direttore - AICCON - Associazione Italiana per la Promozione della Cultura della Cooperazione e del Non Profit
17:00: Tavola Rotonda “Il Welfare Aziendale nelle PMI”
- Denis Luci, co-founder - PEOPLE DESIGN
- Intervento da definire
17.30: Estrazione premi e chiusura dei lavori
Scrivi commento